%% PARTE I % Fissare il seed dei numeri casuali a 1000 % Generare una matrie di numeri casuali di dimensione 20x5 dalla v.c. % normale con media 10 e varianza 100. % Aggiungere alle righe 4, 12 e 19 il numero 50. % Rappresentare i dati in termini di facce, stelle e coordinate parallele. % Commentare i risultati ottenuti. rng(1000) X=randn(20,5)*10+10; % Aggiungere alle righe 4, 12 e 19 il numero 12. X([4 12 19],:)= X([4 12 19],:)+50; % Rappresentare i dati in termini di facce, stelle e coordinate parallele. % Osservazione: l'istruzione figure prima delle figure serve per far % apparire ciascuna figura in una finestra grafica separata. Non è % necessaria figure glyphplot(X) figure glyphplot(X,'glyph','face') figure parallelplot(X) % Chiaramente le righe 4 12 e 19 presentano icone (facce) molto più grandie % e/o coordinate molto più grandi delle rimanenti. %% PARTE II % Il foglio denominato "Foglio7" del file http://www.riani.it/SDE/sond.xlsx % contiene le risposte derivanti da un questionario riguardante il titolo % di studio (titstud), il partito politico (partito), la tendenza politica % (tendpol) e la posizione sulla pena di morte (penamor) di 943 % intervistati negli USA. % % Obiettivo: analizzare l'associazione tra l'appartenenza al partito % politico (partito) e la posizione sulla pena di morte (penamor). % % 1) Calcolare e interpretare gli indici Chi quadrato, di Cramer, l'indice % H (coefficiente di incertezza di Theil). Interpretare gli intervalli di % confidenza degli indici di cui sopra. % 2) Creare e commentare il grafico di % analisi delle corrispondenze tra le variabili partito e penamor. % 3) Individuare il partito politico più distante dal profilo medio (in % termini di distanza al quadrato ponderata per la rispettiva massa) % 4) Individuare i due punti riga (punti dominanti) che spiegano meglio % l'inerzia della prima dimensione Individuare i due punti riga che % spiegano meglio l'inerzia della seconda dimensione. % 5) Discutere la quota di varianza dell'inerzia degli "Indipendenti" e dei % "Democratici Attivisti" spiegata dalle prime due dimensioni. Collegare la % spiegazione alla posizione di questi due punti nel grafico % 6) Rappresentare tramite un grafico a barre sovrapposto (in pila al 100%) % l’andamento dei favorevoli e contrari alla pena di morte al variare della % tendenza politica. X = readtable("sond.xlsx", 'Sheet','Foglio7','range','A1:D944'); % Creo la tabella di contingenza tra le variabili partito e penacap [N,Chi2Test,pval,labels] =crosstab(X.partito,X.penamor); outIndici=corrNominal(N); % Gli intervalli di confidenza di CramerV tauyx e Hyx non contengono il % valore zero==> relazione significativa tra le due variabili in oggetto. [r,c]=size(N); % 2) Creare e commentare il grafico di % analisi delle corrispondenze tra le variabili partito e penamor. % Chiamo la funzione CorAna outCA=CorAna(N,'Lr',labels(1:r,1),'Lc',labels(1:c,2)); % Repubblicani in generale sono favorevoli alla pena capitale. % I Democratici no. Gli indipendenti si collocano vicino alla modalità non % so. Le prima dimensione latente (interpretatibile come "grado di % coinvolgimento nel partito democratico Americano") spiega il 75% circa % dell'inerzia totale. % Analisi dell'output della funzione CorAna % 3) Individuare il partito politico più distante dal profilo medio (in % termini di distanza al quadrato ponderata per la rispettiva massa) % Dalla colonna 4 di OverviewRows disp(outCA.OverviewRows(:,4)) % il profilo più distante è quello dei DEMOCRATICI ATTIVISTI % 4) Individuare i due punti riga (punti dominanti) che spiegano meglio % l'inerzia della prima dimensione Individuare i due punti riga che % spiegano meglio l'inerzia della seconda dimensione. % Dalla colonna 5 disp(outCA.OverviewRows(:,5)) % i due punti riga dominanti per la prima dimensione latente sono associati alle modalità % DEMOCRATICI ATTIVISTI e REPUBBLICANI ATTIVISTI % Dalla colonna 6 disp(outCA.OverviewRows(:,6)) % i due punti riga dominanti per la seconda dimensione latente sono % associati alle modalità INDIPENDENTE e (in misura molto più staccata da) % REPUBBLICANO ATTIVISTA % 5) Discutere la quota di varianza dell'inerzia degli "Indipendenti" e dei % "Democratici Attivisti" spiegata dalle prime due dimensioni. Collegare la % spiegazione alla posizione di questi due punti nel grafico % Dalle colonne 7 e 8 disp(outCA.OverviewRows(:,7:8)) % la variabilità (inerzia) degli INDIPENDENTI è spiegata per lo più dalla % seconda dimensione latente (88% circa). Punto molto più distante % dall'origine per la seconda dimensione. L'opposto avviene per i % DEMOCRATICI ATTIVISTI (punto con coordinta x molto più elevata della % coordinata y). %% Creazione grafico Nperc=N./sum(N,2); Nperctable=array2table(Nperc,'RowNames',labels(1:r,1),'VariableNames',labels(1:c,2)); NperctableORD=Nperctable([5 1 7 3 6 4 2],:); cat=categorical(NperctableORD.Properties.RowNames); bar(NperctableORD{:,:},'stacked'); set(gca,'xticklabel',NperctableORD.Properties.RowNames,'XTickLabelRotation',90) legend(Nperctable.Properties.VariableNames) % Commento: la percentuale dei contrari alla pena capitale aumenta passando % da REPUBBLICANO ATTIVISTA a DEMOCRATICO ATTIVISTA %% PARTE III % Fissare il seed dei numeri casuali a 10 % Generare un vettore di numeri casuali dalla distribuzione normale % standardizzata di lunghezza 100. % Calcolare, utilizzando un ciclo for, la distribuzione di frequenza del % vettore precedente utilizzando le classi <=-2, (-2 --- -0.8] (-0.8 0.3] % (0.3 1.2] (1.2 1.8] >1.8 rng(10) x=randn(100,1); n=length(x); freq=zeros(6,1); for i=1:n if x(i)<= -2 freq(1)=freq(1)+1; elseif x(i)> -2 && x(i)< -0.8 freq(2)=freq(2)+1; elseif x(i)>-0.8 && x(i)<0.3 freq(3)=freq(3)+1; elseif x(i)> 0.3 && x(i)<=1.2 freq(4)=freq(4)+1; elseif x(i)> 1.2 && x(i)<=1.8 freq(5)=freq(5)+1; else freq(6)=freq(6)+1; end end % Grafico a barre per rappresentare graficamente le frequenze % bar(freq)